Parliamo oggi della paura nel cane e cosa fare nel caso in cui il cane presnti i sintomi della paura.
Per prima cosa soffermiamoci sul concetto di "paura", la paura è naturale in tutte le specie animali, questa è spinta dall'istinto di conservazione della specie, è necessaria per la sopravvivenza, la cosa importante in un soggetto, non è tanto non aver mai paura, ma la capacità di superarla ovvero recuperarsi in fretta da questo stato emozionale, questo osprattutto quando si valutano con dei test i cuccioli. Altro punto importante da sapere è a differenza tra "paura e fobia", la paura come detto è uno stato emozionale, naturale perfettamente normale e ciò che conta è la capacità di recuperarsi da questo stato, mentre la fobia è una risposta di paura esagerata difronte ad uno stimolo. Vediamo adesso i possibili sintomi (non è detto che si manifestino tutti insieme): - Postura del corpo: coda tra legambe, orecchie indietro, cerca di farsi più piccolo - Tremore - Vocalizzazione con todo acuto - Eliminazione di urina, feci - Male odore (ghiandole anali) - Condotte dislocate o derivate di frustrazione - Aggressività difensiva, con la postura del corpo di cui sopra - Condotta di fuga Adesso vediamo come relazionarsi in maniera preventiva e in modo da non aumentare questo stato o creare altri problemi. Premettiamo che tutti questi punti, aiutano a risolvere e gestire meglio il caso, ma non risolvono da soli il problema, in quanto sono di complemento ad una terapia comportamentale ad Hoc per il problema specifico, che va fatta fare da una persona competente in materia. Questi punti soli però sono un inizio e un valido aiuto per la corretta gestione della situazione, evitando di cronificare il problema o di crearne altri. Prevenzione: - Individuare la fonte della paura - Anticiparsi sempre ai detonanti, ovvero anticiparsi nel caso in cui sò che va a presentarsi un fenomeno (stimolo) che può innescare la paura, evitandolo ( è la migliore soluzione) o preparasi adeguatamente come nei punti sotto, ad esempio isolare il cane in un posto per lui piacevole ecc... - Fondamentale evitare i detonanti che non posso controllare per quanto è possibile - Mai Inondare, ovvero sottoporre il cane allo stimolo che causa la paura in modo massivo (terapia dello shock) - Feromoni DAP, che riproducono i feromoni materni e danno tranquillità Come comportarci nel caso in cui si presenti uno o piu di questi sintomi: - Ancora, mai Inondare, ovvero sottoporre il cane allo stimolo che causa la paura di modo massivo (terapia dello shock) - Crate training,ovvero, condizionare un posto in modo piacevole, dove il cane si sente sicuro, ad esempio la cuccia o il kennel e permettergli di accedervi in caso di paura - Mai trattenerlo e o obbligarlo, potrebbe reagire con aggressività difensiva - Ignorare gli stati di ansia o paura,( estinzione operante), perchè in caso contrario, rinforzerei quello stato emozionale e lo potrei cronificare. Mai castigare un soggetto che presenta paura o fobia, la cronificherebbe, ricordatevi che è uno stato emozionale. di Alessio Lugliè |
SPONSOR By:
![]() PER MAGGIORI INFORMAZIONI INFO 3891187450 OPPURE
ingenioanimalitalia@gmail.com Categories
All
Archives
November 2019
|