![]() Nel mondo della cinofilia da tartufo si tende a concentrarsi solo nello specifico della ricerca e tralasciare spesso la parte del controllo, autocontrollo e obbedienza del cane, E' facile farsi prendere la mano e ritrovarsi a fare solo uscite in naturale a cercare e cercare, convinti che il nostro cane da solo migliorerà, in parte è vero, piu esce piu migliora, in parte è falso perchè se non lavoro concentrandomi sulle lacune, il cane seguirà il suo schema. Spesso è di forte aiuto uscire dallo schema specifico della ricerca, prendo largo il problema lavorando su altri aspetti che andranno a beneficiare proprio lo specifico e ciò che più ci interessa, la ricerca in bosco. Sicuramente il numero di ritrovamenti è fondamentale non c'è dubbio, a mio avviso però dobbiamo anche vedere la qualità dei ritrovamenti riferito alla qualità del lavoro del cane, se abbiamo o no un cane sottocontrollo e una sintonia nella ricerca. E' bene secondo me andare più piano e spendere un pò di tempo in questo aspetto esterno alla ricerca ma allo stesso tempo molto utile. Spesso in bosco mi imbatto in cani totalmente fuori controllo, frenetici, che scavano buche su buche, senza aspettare il conduttore, oppure cani che costantemente scappano, ansiosi ecc. ecc... Faccio due domande: La prima è: " siamo sicuri di sfruttare a pieno il potenziale di questi cani?" la seconda: "possiamo canalizzare tutta questa frenesia, ansia ed energia nella ricerca, massimizzando e sfruttando a pieno il potenziale del nostro cane?" Per quanto riguarda la prima domanda, la risposta è, assolutamente no, se il cane in quello stato fa tanto, canalizzato farà molto di più. Quindi è possibilie concentrare tutta questa energia ed istinto in un'unica direzione. Si parla qui di un concetto diverso dalla classica obbedienza e controllo, come ad esempio far mangiare a comando, aspettare a terra, seduto, ecc ecc... Qui si parla di autocontrollo del cane, uno step successivo, superiore con un livello cognitivo decisamente alto; insegnare al cane ad autocontrollarsi è fondamentale, ovviamente rispettando l'età, si può iniziare dai 10 ai 12 mesi, ovviamente prima di tutto c'è stato un percorso di obbedienza di base, che andrà portato avanti rispettando le esigenze del cane basate sulla sua età. In cosa consiste? Lavorare l'autocontrollo, consiste nello stimolare attivamente l'istinto, nel ostro caso predatorio del cane, soprattutto se ho un cane con un drive di istinto alto, e far capire pian piano al cane che deve controllarsi, Come funziona? Il concetto di base è che il cane deve essere libero di scegliere se andare dietro all'istinto che stiamo stimolando oppure se rispondere al comando impartitogli in precedenza,dobbiamo sfruttare l'obbedienza appresa, portandola ad un livello più alto, (per questo viene fatto verso i 12 mesi di età) per esempio, rimanere a terra, mentre lancio la pallina oppure mentre un'altro cane corre o mentre noi corriamo, possiamo anche fare delle combinazioni: lanciare una pallina avanti e bloccare il cane, richiamarlo indietro a noi, oppure farlo stare fermo e invece che farlo andare sulla pallina, chiamarlo a noi che staremo dalla parte opposta e dovra scegliere se venire da noi o andare sulla pallina, inviarlo a cibarsi e bloccarlo a metà strada ecc... Tutto questo rinforza ovviamente anche il legame tra noi e il cane, l'attenzione e concentrazione. Questo tipo di lavoro fatto ad HOC in un ambiente controllato, permette di far imparare al cane ad autocontrollarsi in varie situazioni, ridurre il rischio di distrazione, per generalizzazione poi, pian piano e gradualmente possiamo quindi trasferirlo su una grande varietà di situazioni, dove l'istinto viene stimolato in presenza di distrazioni più o meno forti, con un conseguente aumento della concentrazione nella ricerca ed obbedienza. Ovviamente questo lavoro non si fà dall'oggi al domani, anche se i benefici sono evidenti in relativamente poco tempo, sempre dipende dal soggetto e il grado di istinto che ha, il lavoro di obbedienza fatto in precedenza e la dedizione, passione e pazienza che noi impieghiamo. Leggi di più Di Alessio Lugliè. |
SPONSOR By:
![]() PER MAGGIORI INFORMAZIONI INFO 3891187450 OPPURE
ingenioanimalitalia@gmail.com Categories
All
Archives
November 2019
|